
Nintendo vuole stupirci con il successore della Wii

Secondo quanto pubblicato da un rivenditore online, ma soprattutto secondo quanto scritto sul calendario delle uscite ufficiali del sito Nintendo, sarebbe prevista una Super Mario Collection tutta speciale per Nintendo Wii.
Inizialmente pensato per Nintendo Gamecube e con una grafica ibrida tra 2D e 3D, Epic Yarn è stato poi rimandato, e si è scelto di usare una grafica completamente 2D, che visti i risultati si è dimostrata essere una saggia scelta.
Dopo aver annunciato nei giorni scorsi per esempio la Assassin’s Creed Brotherhood Limited Edition, la Crysis 2 Nano Edition, la Collector’s di Enslaved, la Zombrex Edition di Dead Rising 2 e la Limited di Medal of Honor, oggi è il turno di presentarvi la nuova Collector’s Edition di Epic Mickey.
SMG2 è un platform che riscrive un po’ le regole del genere, continuando sulla scia tracciata dal primo capitolo, uscito nel 2007.
Il gioco si sviluppa su un sistema che comprende diverse galassie e pianeti, che poi sono i livelli sui quali noi ci troveremo a giocare.
Questo capitolo è un’esclusiva Nintendo Wii, anche se in origine il progetto era nato anche per PlayStation 3, ma poi la casa nipponica decise di puntare solo sulla console Nintendo a causa degli elevati costi di sviluppo della versione PS3.
Monster Hunter Tri è arrivato in Europa da pochissimi giorni, infatti da noi è uscito solo il 23 aprile, mentre in Giappone è disponibile già da agosto 2009.
Per la console di casa Nintendo è l’occasione giusta per proporre un picchiaduro molto semplice ed intuitivo da proporre al suo pubblico tipicamente “casual”.
Devo ammettere che la prima volta che giocai No More Heroes ne rimasi alquanto sorpreso, grafica non eccelsa e meccaniche di gioco interessanti ma sviluppate in modo approssimativo eppure, a dispetto dei tanti difetti, il gioco mi piaceva e si faceva giocare con un certo piacere.
Il discreto successo di vendite del primo titolo e la possibilità di migliorare le buone idee presenti nel gioco hanno convinto Goichi Suda (Suda 51) a realizzarne il seguito, NMH2 desperate Struggle che, a breve, dovrebbe comparire nei negozi americani.