Il 2025 si prospetta come un anno molto interessante per chi ama i videogiochi, grazie ad un insieme di avventure all’insegna dell’adrenalina e a modalità di gioco da vivere fino all’ultimo combattimento. Alcuni progetti propongono idee innovative, ma ci sono giochi che ampliano serie già conosciute con meccaniche perfezionate e nuove funzionalità. I team di sviluppo, grazie anche alle nuove tecnologie e alla creatività, regalano trame profonde e ambientazioni dai particolari sempre più affascinanti. Ma quali sono i migliori giochi per PC del 2025, i titoli già usciti all’inizio dell’anno e quelli più attesi dagli appassionati di tutto il mondo?

L’importanza delle piattaforme di gioco
Una base per ogni appassionato è rappresentata da un computer dalle performance elevate. I migliori PC da gaming, dotati di processori all’avanguardia, schede grafiche potenti, memorie RAM molto ampie e dischi SSD rapidi, sono al centro di un’esperienza visiva e sonora ottimale. Questo accade soprattutto per i titoli più complessi, che sono caratterizzati da mondi sconfinati e da meccaniche particolarmente articolate e quindi richiedono delle risorse imponenti.
Curare l’hardware per il gioco è fondamentale. Anche perché poter contare su una buona piattaforma significa avere le basi per vedere dettagli grafici molto chiari e animazioni scorrevoli, non dimenticando nemmeno i tempi di caricamento, che sono così più ridotti.
Monster Hunter Wilds
Per iniziare l’elenco dei migliori giochi per computer dell’anno in corso, Monster Hunter Wilds (in uscita il 28 febbraio) è uno dei titoli imperdibili, che permette al giocatore di entrare in terre piene di creature imponenti. Si parte alla ricerca di una spedizione che sembra scomparsa nel nulla, ma subito l’attenzione si sposta sui combattimenti contro giganteschi mostri, dai quali si possono ricavare materiali che serviranno per la costruzione di armi e armature.
Rimane comunque riconoscibile la struttura action RPG dell’intera serie ed è possibile scegliere diversi stili di combattimento, oltre al fatto che si può giocare anche in modalità cooperativa online in quattro partecipanti. Ma, se si preferisce un’avventura in single player, ci sono tre personaggi guidati dall’intelligenza artificiale che possono aiutare il giocatore contro le belve aggressive.
Borderlands 4
Con Borderlands 4 (che sarà disponibile a partire dal 23 settembre) si torna sul pianeta Kairos. È una distesa ostile governata dal Custode del Tempo. Non è certo una bella situazione quella in cui il giocatore si troverà: dovrà impersonare un nuovo Cacciatore dell’Arca e affrontare un viaggio denso di imprevisti e di scontri inquietanti. Anche questo capitolo della saga mette insieme azione in prima persona e caratteristiche da gioco di ruolo.
Civilization VII
Gli appassionati di giochi strategici a turni troveranno pane per i propri denti con Civilization VII (uscito l’11 febbraio). L’obiettivo resta quello di guidare, anche in questo caso, una civiltà dalla nascita fino al suo splendore, passando per le tre epoche disponibili, l’Antichità, l’Epoca delle Esplorazioni e la Modernità.
Gli appassionati della serie sanno bene che lungo il percorso occorre curare lo sviluppo tecnologico, quello economico e quello culturale, oltre alla necessità di mantenere rapporti diplomatici con altre fazioni o, in caso di necessità, sfidarle apertamente.
Assassin’s Creed Shadows
Assassin’s Creed Shadows, disponibile dal 20 marzo, è ambientato nel Giappone del XVI secolo, tra conflitti militari e intrighi politici. Il racconto si basa sulla storia di due protagonisti: Yasuke, samurai di origini africane, e Naoe Fujibayashi, dalle tecniche letali. La formula action RPG della serie è qui arricchita da una rappresentazione fedele dei paesaggi e delle fortezze dell’epoca.
Dynasty Warriors: Origins
Chi preferisce le battaglie su larga scala troverà soddisfazione in Dynasty Warriors: Origins, un ritorno al periodo dei Tre Regni, localizzato tra la rivolta dei Turbanti Gialli e la battaglia delle scogliere rosse. Questa volta, invece di vestire i panni dei generali, si interpreta il “vagabondo”, un personaggio senza memoria che cerca di ricostruire il proprio passato. L’attenzione è particolarmente concentrata sulla storia personale del protagonista, che incontrerà personaggi storici di varie fazioni. Il gioco è stato pubblicato il 17 gennaio.