
Le maggiori novità riguardano la parte superiore della console, che non è più liscia ma piena di righe e non è uguale su tutta la superficie inoltre colpisce l’assenza visibile di uno slot per i dischi.
Le maggiori novità riguardano la parte superiore della console, che non è più liscia ma piena di righe e non è uguale su tutta la superficie inoltre colpisce l’assenza visibile di uno slot per i dischi.
E’ stata svelata per la prima volta da qualche anno, ma ha riscosso già un ottimo successo: stiamo parlando della nuova generazione di console di Sony, ovvero la PS3.
Gli ottimi riscontri anche dal punto di vista delle vendite è dovuto al fatto che un gran numero di gruppo di sviluppo si sono prodigati nel collaborare con Sony, realizzando tutta una serie di progetti che hanno portato a diversi franchise di grande interesse e che potrebbero riservare grandi sorprese anche in futuro.
Il marchio nipponico Sony sta riscuotendo un enorme successo, ma questo ormai succede da diversi anni.
L’ultimo “premio” o record, in qualunque modo vogliate intenderlo, è rappresentato dal fatto che Sony è a capo della speciale classifica che riguarda l’industria nel settore dei videogiochi nel Vecchio Continente.
La classifica è derivata da un esame che prende in considerazione le prime quattordici settimane di quest’anno.
Nasne è il nome di un nuovo hub multimediale che è stato sviluppato in esclusiva per la PS3 e per la console da poco rilasciata sul mercato, ovvero PS Vita.
Nasne è un sistema tecnologico che può contare sulla presenza di un ricevitore satellitare: grazie a tale equipaggiamento, è in grado di effettuare la registrazione di applicazioni e software sia sulla PS3 che sulla PS Vita e si può utilizzare anche come un ottimo supporto di memoria, visto che può contenere fino a 500 GB di dati ed informazioni, per via della presenza del disco incorporato.
Nel momento in cui venne svelata la nuova console sviluppata da Nintendo, ovvero la Wii U, nonostante le caratteristiche hardware non vennero diffuse del tutto, è importante ribadire come le prospettive erano decisamente alte. Le potenzialità della nuova WIi U, infatti ,avrebbero superato di circa il 50% la potenza delle console in alta definizione attualmente presenti sul mercato. Negli ultimi tempi, però, un gran numero di addetti al lavoro e di sviluppatori hanno decisamente cambiato opinione: in pratica, adesso si sostiene che non esiste tutta questa differenza sotto il punto di vista della potenza grafica.